Ultima modifica: 1 Marzo 2019

Foto Gallery

 

LE NOSTRE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2018/2019

      FOTO GALLERY

IL CARNEVALE NELLA PRIMARIA

 

Attività di Laboratorio Scuola Primaria Plesso di Via C. Alberto

 

 

 

Differenziare fa la differenza

Con la collaborazione della Dusty, parte alla Pellico un percorso didattico di educazione ambientale.

 

Decisamente molto interessante e coinvolgente il ciclo di lezioni di Educazione ambientale che il nostro I.C. sta proponendo allo scopo di sensibilizzare gli allievi di tutte le classi, e per loro tramite le famiglie, al problema dell’inquinamento ambientale e del corretto smaltimento dei rifiuti.

Ad affiancare gli insegnanti in questo singolare percorso didattico, la dott.ssa Valentina De Grande responsabile del progetto “Dusty educational” che dal 31 gennaio scorso passa da una classe all’altra adeguando sapientemente, in base all’età degli allievi, il livello e il registro della comunicazione riuscendo sempre a veicolare concetti fondamentali  per il rispetto del territorio  e le buone pratiche attraverso l’esposizione della regola delle 3R: Riduzione, Riutilizzo e Riciclo.  

E’ specifico compito della scuola educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente”, dichiara pienamente soddisfatta  la dirigente dott.ssa Liliana Lucenti, “nel  P.T.O.F. della S. Pellico sono previsti percorsi per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e dei comportamenti responsabili ispirati alla sostenibilità ambientale e alla formazione di  futuri cittadini consapevoli ed attenti,  pertanto ho subito accolto di buon grado la proposta di inserire il progetto curricolare delle classi quarte dal titolo ‘Differenziare fa la differenza’ nel più ampio programma territoriale proposto da Dusty educational  e di ampliarlo per coinvolgere tutte le classi, dai piccoli della scuola dell’Infanzia ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Ringrazio la dott.ssa De Grande per la disponibilità e la professionalità dimostrata.”02/20/2019

Anche la dott.ssa De Grande trova positiva l’esperienza fatta nelle aule scolastiche e ringrazia per l’accoglienza ricevuta nelle varie classi, poi si congratula con i docenti e raccomanda loro di tenere sempre vivi i concetti esposti e di guidare gli allievi alla buona pratica della corretta raccolta differenziata.

Alle lezioni teoriche ricche di informazioni, conoscenze e spunti didattici, seguiranno attività pratiche, giochi interattivi e sperimentazioni durante le quali gli allievi diventeranno i protagonisti della corretta raccolta differenziata in aula in modo che questa buona pratica, una volta acquisita, diventi parte del proprio vissuto quotidiano e del proprio essere, capace di incidere nel tessuto sociale in cui vive.  Sapere, saper fare, saper essere: è questa la scuola che ci piace e che portiamo avanti.

                              Ins. Gabriella Calleri

La Regola delle 3R